Riguarda gli anziani (al di sopra dei 65 anni) prossimi a lasciare l’uso dell’auto per età e/o per malattia.
L’obiettivo del progetto è molteplice:
- motivare le persone anziane a muoversi all’interno della propria città in modo sostenibile;
- considerare altre possibilità di trasporto oltre alla propria automobile;
- dimostrare quali possano essere i vantaggi (per i singoli e per la collettività) nell’utilizzare i mezzi pubblici, la bicicletta o nell’andare a piedi.
In particolare, il progetto risulta essere così articolato:
organizzazione di incontri informativi aperti alla cittadinanza condotti da uno psicologo del traffico esperto dell’età senile e dei processi di invecchiamento fisiologici e patologici;
possibilità di effettuare alcuni colloqui individuali e una breve valutazione delle funzioni cognitive maggiormente implicate nella guida al fine di poter valutare non solo i propri limiti, ma anche le proprie risorse (fisiche e cognitive) e poter così valutare, grazie alla consulenza di un operatore esperto, quali possano essere le migliori soluzioni per una mobilità sostenibile ed in piena sicurezza.